Il più innovativo museo del vino in Italia e tra i più importanti al mondo sorge nel cuore di un territorio famoso per i suoi vini e all'interno di un castello dalla storia millenaria.
Il WiMu è un’immersione nel mondo del vino, un viaggio alla sua scoperta, della sua cultura, del suo mito.
Passeremo il pomeriggio alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane, con folclore, grandi rievocazioni storiche e il padiglione dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
Cuore storico della Fiera dedicata al Tuber magnatum Pico che attende gli appassionati e curiosi è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba (situato nel Cortile della Maddalena).
Con un elegante allestimento open air rispondente alle norme di prevenzione e tutela della salute e nel pieno rispetto del suo ruolo centrale per la manifestazione, il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba è il luogo in cui poter acquistare magnifici esemplari di tartufi del territorio di Langhe, Monferrato e Roero accuratamente selezionati dai giudici di Analisi Sensoriale del Tartufo Bianco d’Alba formati dal Centro Nazionale Studi Tartufo.
All’interno del Mercato del Tartufo c’è l’Alba Truffle Show, ma la Fiera si conferma e amplia la sua funzione didattica con l’Alba Truffle Bimbi, il padiglione dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
ORE 08:30: Partenza da Ispra (CLUB HOUSE)
ORE 11:00: Visita Museo del Vino
ORE 13:30: Fiera del Tartufo - Pranzo e Tempo Libero
Ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba
ORE 17:30: Partenza per Ispra
Quota
Compresso ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba
Fino 03 anni: Gratis
Da 4 a 12 anni € 10,00
Adulti: € 20,00
PRENOTARSI ONLINE
ACCEDENDO CON IL PROPRIO ACCOUNT